Tesserarsi Conviene Tesserarsi Conviene

Interpretare il cambiamento

Il secondo semestre del 2015 ha visto la CISL e la FNP impegnate nella celebrazione delle Assemblee programmatiche e Organizzative: un appuntamento obbligato nella Federazione dei Pensionati che inserisce, a metà dei quattro anni del mandato congressuale, un momento specifico per verificare il funzionamento della struttura organizzativa.

Le diverse Assemblee, a partire da quella territoriale per arrivare a quella nazionale, sono state così un'occasione per valutare  l'efficacia e l'efficienza dell'organizzazione e per comprendere se il sindacato è in grado di interpretare il proprio ruolo di rappresentanza, tutelando gli associati, intercettando i nuovi bisogni presenti nella società e facendosi carico delle aspettative dei cittadini e degli anziani in particolare.

Accogliere - Una Sfida PossibileGli occhi gli brillano, mentre attende di fare un colloquio. La prospettiva è quella di ricevere un orientamento, forse la possibilità di un tirocinio che si potrebbe trasformare in lavoro. Oluwa, nigeriano, 26 anni, stringe fra le mani il suo curriculum e chiede: "Ma al colloquio posso parlare inglese?" "Non credo, no, dovrai parlare italiano. Ma che problema c'è? Lo parli bene" lo incoraggia Irene, amica incontrata presso la struttura dei Guanelliani. Proprio nella Casa di via Tommaso Grossi sono ospitati 17 profughi.

Assistenti Familiari

Fusione dei ComuniLa fusione, nell'ordinamento dello stato e nel diritto amministrativo italiano, è l'unione fra due o più comuni contigui. È disciplinata dal Testo Unico degli Enti Locali approvato con il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. In particolare, la materia è trattata nell'articolo 15 del testo, che tra l'altro prevede come, ad eccezione delle fusioni tra più comuni, non possano esserne istituiti di nuovi con una popolazione inferiore ai 10.000 abitanti. In base agli articoli 117 e 133 della Costituzione dette modificazioni devono essere deliberate dalla Regione, sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalle leggi regionali.

Progetti e Iniziative ANTEASContinua l’impegno di Anteas nel servizio di accompagnamento. Nell’Alto Lago è stato acquistato un nuovo mezzo che, con il sostegno di nuovi volontari, ha consentito di sviluppare una convenzione con i comuni di Cremia e di Dongo e con l’Azienda Speciale Consortile Le Tre Pievi per consentire a due minori disabili di raggiungere strutture assistenziali, educative, formative. Va rimarcata la grande disponibilità da parte dei volontari perchè nell’arco della giornata tra andata e ritorno percorrono dal lunedì al venerdì oltre 300 km.

Emozioni e ricordi
Il tour di ANTEAS Varese in Calabria

ll racconto di Mariangela

Una breve sosta nella camera di decontaminazione e poi la porta scivola dolcemente per rivelarci due incredibili meraviglie che, da sole, valgono il viaggio da Varese alla punta più a sud dell’Italia.

Parrocchia di Rebbio

Santa Messa in suffragio di tutti gli iscritti FNP

VENERDI 18 MARZO ORE 17.30
presso la Parrocchia di Rebbio
Via Alfonso Lissi, 11 Como

parrocchiarebbio.blogspot.it

L'esperienza di Letizia volontaria in BosniaNegli ultimi tempi, con l’aumentare dei flussi di migranti, principalmente rifugiati, è cresciuto anche un forte sentimento di xenofobia, il rifiuto di chi è straniero. Da cinque anni lavoro presso l’ufficio ANOLF (Associazione Nazionale Lavoratori Oltre Le Frontiere) di Como, da quattro faccio la volontaria in Bosnia al Villaggio SOS Hermann Gmeiner di Sarajevo e ormai ho imparato a riconoscere in pochi secondi gli sguardi empatici da quelli freddi e indifferenti: in quest’ultimo periodo i secondi superano di gran lunga i primi.

Donne al centro del cambiamentoSi è concluso con l’appuntamento del 3 dicembre ad Erba il ciclo di incontri legati al progetto “Verso un consumo intelligente” promosso dal Coordinamento Donne della FNP CISL dei Laghi con ANTEAS.

Le quattro iniziative, diffuse sul territorio di Como e di Varese, sono servite a richiamare l’attenzione sul consumo critico e responsabile e a riaffermare la necessità di spostare le nostre scelte verso pratiche di cittadinanza attiva per favorire uno sviluppo ecosostenibile e una maggiore giustizia sociale.