Pensione di Cittadinanza

La pensione di cittadinanza ha registrato, al 31 ottobre, 120.327 utenti beneficiari in tutta Italia.
Questo il numero delle domande accolte da Inps alla fine del mese scorso, un tasso leggermente più alto dei circa 118 mila annunciati il 22 ottobre.

Il reddito di cittadinanza ha visto, invece, 900.283 domande accolte.
In tutto, Inps ha dichiarato che sono 1.020.610 i nuclei familiari che avranno a disposizione il contributo economico.

Le domande presentate, in realtà, comprendendo sia reddito che pensione di cittadinanza, sono 1.555.588.
Ad oggi, una domanda su tre viene respinta o resta in attesa.

Alcuni giorni fa è emerso anche un altro dato: a circa una famiglia su dieci il beneficio economico viene sospeso, per via della mancata integrazione della domanda.
Il caso riguarda i beneficiari di Rdc o Pdc che avevano fatto domanda a marzo dell'anno scorso: chi non si è messo a posto con i documenti, completando la pratica, come richiesto da Inps ai primi di ottobre, rischia di vedersi negato il contributo.

In Lombardia, le domande accolte di pensione di cittadinanza sono 13.211.
Il numero più alto di richieste va alla Campania, con 17.731 Pdc.
Dopo la Lombardia, vengono le 12.195 Pdc del Lazio, le 9.474 della Puglia e le 7.826 del Piemonte.

Inps ha annunciato pochi giorni fa anche il Bilancio sociale.
Risultano, tra l'altro, 3.141.082 prestazioni erogate agli invalidi civili nel 2018: 979.824 pensioni di invalidità e 2.161.258 indennità di accompagnamento.