Detrazioni sanitarie 2020

Uno dei campi su cui la FNP Cisl dei Laghi mette più attenzione è indubbiamente quello sanitario. Riprova ne è la tappa della “Carovana della Salute” organizzata la scorsa estate in piazza a Varese e che per il 2020 è in previsione anche a Como.

2020 che vede anche delle novità per quello che riguarda le detrazioni fiscali correlate alle spese per la salute: la Legge di Bilancio ha infatti modificato alcune regole che regolano l'accesso alle detrazioni fiscali al 19% sulle spese mediche per tutti i redditi. Sono infatti stati introdotti alcuni vincoli maggiormente stringenti al fine di aumentare la tracciabilità dei pagamenti ma sarà comunque possibile pagare in contanti per alcune spese sanitarie ed usufruire delle detrazioni. In attesa di chiarimenti già richiesti al Mef ed alla Agenzia delle Entrate, consigliamo di attenersi alle regole per cui le persone intestatarie titolari di carte di credito, conto corrente, bancomat, ecc. che effettuano i pagamenti tracciabili siano le stesse persone che hanno beneficiato della prestazione.

Le spese pagabili in contanti sono ticket e medici in intramoenia, più l'acquisto di medicine e dispositivi medici se fatto in farmacia o parafarmacia.

Quelle detraibili solo se pagate con metodo tracciabile sono invece tutte le prestazioni effettuate in strutture private non convenzionate al Servizio Sanitario Nazionale, le prestazioni di medici privati, l'acquisto di dispositivi in negozi privati, le spese odontoiatriche, i servizi sanitari resi in farmacia ed il trasporto in ambulanza privata.

Per informazioni più specifiche è possibile recarsi nelle sedi FNP e nei CAF CISL del terrotorio.

SCARICA IL VOLANTINO