Dal primo aprile e fino al 31 dicembre 2022, milioni di famiglie potranno accedere al Bonus sconto in bolletta per luce e gas. Ne abbiamo parlato con Mauro Pellizzari, responsabile del CAF Cisl comasco, per capire meglio a chi spettano e come verranno erogati.
A chi spetta?
“La soglia ISEE di accesso alle agevolazioni per l'anno 2022 è stato elevato a 12.000 euro. Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto attivo di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica con tariffa per usi domestici; in alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva”.
A quanti bonus si può accedere?
“Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza della Dichiarazione Sostitutiva Unica. In questo contesto assume importanza anche il bonus per disagio fisico, sempre valido e attivo per tutti quei soggetti che utilizzano apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita”.
Come richiedere e ottenere lo sconto in bolletta
“Sarà sufficiente elaborare la DSU ed ottenere così un'attestazione ISEE con un valore sotto i 12.000€. La Dichiarazione può essere presentata direttamente online, sul sito ufficiale dell'INPS (accedendo alla propria area personale MyINPS e utilizzando il servizio apposito “ISEE precompilato”) oppure chiedendo il supporto attivo del CAF Cisl. INPS stessa, una volta acquisita la Dichiarazione selezionerà automaticamente le famiglie che potranno accedere allo sconto in bolletta (sulla base del loro ISEE) e trasmetterà i dati all’Acquirente unico, ente che collabora con ARERA, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente”.
Quale possibile criticità è possibile riscontrare?
“Dobbiamo fare attenzione perché essendo un provvedimento ad oggi valido sino al 31 dicembre di quest'anno c'è il rischio che, qualora non venga prorogato con questo tetto ISEE, da gennaio si torni al vecchio parametro che fissava come tetto 8.500 €, e che quindi comprendeva una platea molto più limitata di persone. Per questo auspichiamo che tale rischio venga evitato e che ci sia la proroga o che ci siano altri provvedimenti che possano supportare le famiglie in vista della stagione fredda che richiederà ancora più utilizzo di gas e corrente elettrica”.
A chi rivolgersi per un aiuto?
“In caso di necessità per un supporto ci si può affidare al CAF CISL. Il numero di telefono della sede centrale di Como è lo 031/3374015”.