Dopo la presentazione di Ternate, dove si è svolta la prima tranche della mostra, il lavoro svolto da Rinaldo Franzetti con l'appoggio di Anteas Varese, FNP dei Laghi e FIM dei Laghi si è spostato là dove la storia stessa ha avuto la propria genesi: il sito Whirlpool di Cassinetta di Biandronno.
E' qui infatti che lo stesso Franzetti accompagnato da Michele Mancino (vicedirettore di VareseNews, colui il quale ha curato l'introduzione del libro), Paolo Carini (segretario generale FIM dei Laghi), Tiziano Franceschetti (RSU Whirlpool) e con la partecipazione straordinaria di Marco Bentivogli (segretario generale FIM nazionale) ha dato vita ad un dibattito molto interessante che è partito proprio dalla Memoria per arrivare a dibattere anche di presente e futuro dell'industria italiana.
E proprio il tema della memoria è stato centrale anche nell'intervento di Bentivogli: «questo libro pone una questione che in questo Paese viene liquidata troppo facilmente: l’importanza della memoria. È vero che in un momento di smarrimento collettivo le soluzioni non sono solo nel passato, ma nella memoria possiamo trovare quei valori di fondo che possono guidarci nel presente».
Ricordiamo che il libro "Tratti di Memoria" è acquistabile tramite offerta libera sia alle mostre legate a questa iniziativa che contattando Anteas Varese (0332.240115 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Ed a proposito delle mostre, ancora tre sono gli appuntamenti con l'epopea di Ignis/Whirlpool:
- dall'8 al 10 maggio nello stabilimento di Cassinetta (ingresso riservato);
- dal 23 al 26 maggio in villa Borghi (via Garibaldi 6) a Biandronno;
- dal 13 al 16 giugno nella Sala Polivalente (via stazione 8) di Comerio.
Leggi l'articolo di VareseNews riguardante l'evento di Cassinetta!