Raggio assemblea soci Anteas Onlus Como

Come abbiamo già avuto modo di dire, il 31 maggio di quest'anno al Don Guanella di Como si sono tenute le Assemblee dei soci delle sezioni comasche di Anteas APS e di Anteas Onlus.

Chi non fosse stato presente può recuperare qui le foto della giornata, mentre di seguito riportiamo la relazione del presidente di Anteas Onlus Umberto Raggio


Amiche ed amici carissimi, questa assemblea corona il 22esimo anno dall'Atto Costitutivo di Anteas, avvenuto il 19 giugno 1996.

Nel corso di questi anni la crescita dei Soci, la disponibilità di un maggior numero di volontari (che però non bastano mai) e le maggiori risorse ci hanno consentito di ampliare le nostre attività.

Il servizio di accompagnamento sociale da un solo automezzo nel 2004 è passato agli attuali 12 veicoli:

  • 2 operativi nella zona di Como;
  • 3 nella zona di Cantù;
  • 3 nella zona di Erba;
  • 2 nella zona di Lurate-Olgiate;
  • 2 nella zona dell'Alto Lago.

Nel 2017 abbiamo effettuato 6.137 servizi percorrendo 121.112km.

Considerati questi numeri per avere entrate sufficienti a coprire i costi di gestione alle quote associative ed alle entrate derivanti dal 5x1000 in costante aumento è stato necessario aggiungere importanti entrate derivanti da convenzioni con alcuni comuni della Provincia; nel caso dell'Alto Lago con l'Ufficio di Piano, per l'APS i comuni della zona di Luino.

L'attività dell'Associazione Anteas continua ad ampliare il suo raggio d'azione con la presenza di volontari nelle RSA ed al domicilio di persone sole.

16.920 ore di presenza nello scorso anno qualificano il ruolo dei nostri volontari, che agiscono nel territorio e nella propria comunità in modo spontaneo, aggiungendo ulteriore valore sociale alla nostra associazione.

Sono inoltre proseguite collaborazioni con altre associazioni. Si ricordano al riguardo:

  • progetto "Banco di solidarietà" in collaborazione con il Banco di Solidarietà di Como;
  • progetto "Dona cibo", ritiro di derrate alimentari negli asili e nelle scuole della provincia;
  • progetto "Amministratori di sostegno", in collaborazione con l'Associazione Vicini alla Persona;
  • inoltre con il contributo della Fondazione Cariplo e della BCC abbiamo portato a termine, con i servizi CISL, il progetto integrato per le persone fragili, che prevedeva un percorso formativo per assistenti famigliari.

Dal dicembre 2014 con l'uscita del primo numero Anteas è stata editore della rivista GenerAzioni Solidali, giornale promosso dalla FNP Cisl dei Laghi che attraverso una pubblicazione quadrimestrale intende dare una puntuale informazione sulle iniziative sociali promosse sul territorio di Como e Varese.

E' importante anche la partecipazione di Anteas negli organismi provinciali e l'impegno profuso: nel corso dell'anno è stato coronato dalla nomina del nostro rappresentante Arnaldo Chianese nel consiglio direttivo del CSV Insubria.

Nel corso dell'anno non sono mancate iniziative rivolte ai soci e non, tra cui:

  • "Rebbio in festa", festa del quartiere organizzata assieme alla parrocchia;
  • Centro estivo "Amici x la pelle", per bambini delle scuole primarie e secondarie, arrivato al terzo anno consecutivo;
  • doposcuola a Cermenate, organizzato in collaborazione con Cisl Scuola, FNP e Progetto San Francesco;
  • "Anteas social green" a Mariano Comense, con inserimento al lavoro degli ospiti del CPS locale (con acquisto di un furgone per facilitare questa attività);
  • partecipazione a "L'Isola che c'è", unitamente ai servizi della Cisl;
  • Festa Anteas organizzata nel mese di novembre a Ponte Lambro, con una numerosa presenza di volontari e simpatizzanti e con la partecipazione dei presidenti Nazionale e Regionale di Anteas.

Sono poi proseguite altre attività, tra cui:

  • corso di ginnastica dolce a Lurate Caccivio, organizzato ormai da anni dalla signora Angela Maspero, che vede la partecipazione di oltre 100 iscritti;
  • gite e visite di vario genere (Castello di Urio, ville Melzi e Saporiti di Bellagio, ex sede della Provincia di Como), che hanno avuto un ruolo determinante nella socializzazione e nell'utilizzo del tempo libero a scopo ricreativo e culturale oltre che gastronomico;

Per l'anno in corso oltre a continuare le attività svolte nel 2017 si propone quanto segue:

  • Anteas Milano ci invita a partecipare al progetto "I racconti del Nonno", progetto di educazione intergenerazionale, interculturale e di recupero delle radici del territorio;
  • particolare attenzione sarà rivolta al parco macchine delle sezioni di Como e Cantù: la prima necessita della sostituzione di uno dei mezzi, la seconda della sostituzione dell'auto in prestito dalla sezione di Erba; per la sostituzione delle due auto si propone come in passato una sottoscrizione a premi che potrebbe culminare con la festa Anteas del prossimo autunno;

Alla fine dello scorso anno in ambito di welfare aziendale nel quadro del programma regionale di conciliazione famiglia-lavoro si sono aperte nuove opportunità per la nostra associazione.

In primis abbiamo ottenuto un finanziamento di 6.000€ relativo al progetto "Famiglia InForma", volto alla sensibilizzazione, comunicazione ed informazione relativamente ai servizi inerenti questa tematica ed alle relative modalità con cui le famiglie e le imprese possono accedere ai servizi esistenti. Per contro Anteas APS ha firmato una convenzione per i centri diurni ricreativi per bambini, uno dei quali già svolto nel periodo delle vacanze pasquali nell'olgiatese.

In questa direzione abbiamo già sottoscritto due bozze di convenzione riguardante i servizi di accompagnamento:

  1. con B&B Italia SpA di Novedrate e Misinto;
  2. con l'Ufficio di Piano dell'Alto Lago.

Le dimensioni raggiunte dalla nostra Associazione e le problematiche sempre più complesse ci hanno fatto riflettere sulla necessità di apportare alcune modifiche all'attuale regolamento, prevedendo di dare titolarità piena alle sezioni attraverso il riconoscimento di sedi operative vere e proprie al fine di permettere alle stesse di diventare interlocutori diretti rispetto alle attività nelle zone di competenza, fermo restando l'unicità del bilancio, del direttivo, dei registri e delle registrazioni. Il tutto sarà oggetto di discussione ed approfondimento nel prossimo Direttivo.

Come sempre saremo aperti ed attenti alla collaborazione di chi vorrà proporci progetti ed iniziative che siano nell'ottica della solidarietà. Riteniamo che Anteas possa crescere sempre di più se troverà la disponibilità di tutti, in particolare Cisl ed FNP: a queste chiediamo impegno per obiettivi comuni, per esaltare il valore della partecipazione delle pari opportunità riportando al centro del nostro essere la persona ed il "senso della comunità".

A tale proposito è sempre valido il protocollo d'intesa tra Anteas, Cisl ed FNP, che ha il fine di rispondere ai bisogni che intercettiamo.

I bisogno sono tanti e, non troppo paradossalmente, più si fa e più ci sarebbe da fare.

Abbiamo un solo limite: per fare volontariato servono i volontari. E' necessario il dono gratuito e spontaneo, perché il tempo donato gratuitamente è dono di una parte di sé, che va ben oltre qualsiasi contributo economico.

Per questo non ringrazierò mai abbastanza tutti i volontari di Anteas. Perché solo attraverso di loro sono garantiti e prendono concretezza vecchi e nuovi progetti, sempre rivolti al bene ed all'aiuto delle persone.


Foto dell'Assemblea dei Soci