Ti accompagniamo noi 2018

E' stato presentato martedì 10 marzo 2018 in Villa Tamagno a Varese il progetto "Ti accompagniamo noi", nato dalla collaborazione tra le associazioni Varese per L’Oncologia, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (AIL) e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) con l'Associazione per l'invecchiamento attivo (AUSER) e l'Anteas Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà Varese (ANTEAS).

In continuità con una sperimentazione avviata nel 2016, "Ti accompagniamo noi" è un progetto finalizzato a offrire ai pazienti onco-ematologici della provincia non solo un semplice trasporto verso i luoghi di cura dell’ASST SetteLaghi quanto un vero e proprio accompagnamento, per dare concreta applicazione ai principi della solidarietà sociale e del prendersi cura.

In totale nell'ultimo anno i volontari coinvolti, tra cui una sessantina di Anteas Varese, hanno percorso 11mila chilometri spalmati sui 67 pazienti coinvolti al 31 dicembre 2017, cui nell'arco di questi primi mesi del 2018 se ne sono aggiunti 15, con altre 7 candidature al vaglio.

Per accedere al servizio di accompagnamento occorre la segnalazione del medico curante dei due reparti coinvolti, diretti rispettivamente dalla dottoressa Graziella Pinotti (oncologia) e dal dottor Alberto Passamonti (ematologia).

Gli ambiti territoriali di riferimento in cui si è svolto il servizio sono i seguenti:

  • Varese (26 pazienti);
  • Arcisate (15 pazienti);
  • Cittiglio (15 pazienti);
  • Luino (13 pazienti);
  • Azzate (3 pazienti);
  • Tradate (3 pazienti);
  • Gallarate (3 pazienti);
  • Busto Arsizio (1 paziente).

Le strutture di destinazione dei pazienti sono invece state le seguenti:

  • Oncologia Varese nel 57% dei casi;
  • Ematologia Varese 21%;
  • Oncologia Cittiglio 10%
  • Radioterapia Varese 4%;
  • IST Milano 4%;
  • Ospedale del Ponte 3%;
  • Ematologia Bergamo 1%.

Complessivamente, sono stati eseguiti 1.045 servizi di trasporto con una spesa complessiva di 17.644 euro relativa a carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi autostradali.

Per il futuro si spera di poter ampliare il servizio compatibilmente con le disponibilità di un settore che vive di solidarietà e volontariato.

Chi fosse interessato ad usufruire di questo servizio può chiamare il numero: 0332/813262 o il numero 333/6203578.


Articolo VareseNews

Articolo Prealpina