Proseguono gli incontri culturali che la Federazione Nazionale Pensionati CISL dei Laghi organizza in collaborazione con il Centro Studi Sociali Contro le Mafie.
Così ecco che tra il 10 ed il 31 maggio la sede del Progetto San Francesco di via Di Vittorio 10 a Cermenate sarà animata da una serie di incontri che verteranno su spiritualità ed arte.
Si parte quindi con l'incontro di venerdì 7 giugno alle ore 20.45, dedicato al mondo dell'Islam. In particolare l'incontro andrà ad esplorare i Cinque Pilastri dell'Islam, ovvero i cinque obblighi fondamentali previsti dalla Legge religiosa (Sharīʿa) per ogni credente musulmano di qualsiasi sesso, in ottemperanza alla volontà di Dio (Allah), che sono riassunti nel famoso ḥadīth di Gabriele: la professione di fede (shahāda), la preghiera (salāt), l'elemosina legale (zakāt), il digiuno (ṣawm o ṣiyam) nel mese di Ramadan ed il pellegrinaggio (ḥajj) alla Mecca.
Venerdì 14, sempre alle 20.45, spazio invece all'Ebraismo, ovvero a quella religione incardinata sul cosiddetto “Popolo del Libro”.
La settimana successiva, il 21 giugno, la sede di via Di Vittorio sarà quindi pronta ad accogliere una serata riguardante l'Oriente: partendo dal Buddha arrivando a Laozi, presunto autore del Tao Te Ching nonché principale divinità del pantheon taoista, si passerà per Confucio ed il suo tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integrità ed universalità per esplorare un po' tutto il mondo spirituale che giunge da Levante.
Infine venerdì 28 giugno sarà l'arte a farla da padrona, con un incontro incentrato sulla figura e le opere del seregnese Sergio Tuis, pittore e fumettista dalla carriera lunga e variegata, noto in particolare per i suoi lavori su personaggi quali Martin Mystère e Nick Raider, morto lo scorso 5 marzo.