Vaccini influenza 2019

È iniziata la campagna vaccinale contro l'influenza in Lombardia.
Come accade su tutto il territorio nazionale, da ottobre a fine dicembre i cittadini possono vaccinarsi contro l'influenza e mettersi al riparo dal pericolo di complicazioni dovute alla malattia.

Il ministero della Salute e Regione Lombardia consigliano la vaccinazione per alcune categorie di cittadini e in modo particolare agli over 65.

Per queste fasce di popolazione il vaccino è gratis.

La campagna vaccinale contro l'influenza è raccomandata, in modo particolare, per:

  • chi ha compiuto 65 anni e oltre;
  • le donne che, all'inizio della stagione invernale, sono in stato in gravidanza;
  • chi soffre di alcune malattie croniche;
  • bambini sopra i 6 mesi;
  • adulti e adolescenti a rischio per patologie specifiche;
  • familiari di soggetti ad alto rischio personale sanitario;
  • chi deve affrontare un'operazione chirurgica.

Per alcune categorie di persone l'influenza può rivelarsi più grave di un semplice malessere stagionale.
Alcune patologie, infatti, aumentano il rischio di complicanze. Oltre a quelli già segnalati, i casi sono molti. Tra gli altri:

  • malattie croniche dell'apparato respiratorio;
  • cardiopatie;
  • diabete mellito;
  • insufficienza renale cronica;
  • tumori;
  • pazienti ricoverati in lungodegenza.

Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e stando al piano nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-19, l'obiettivo minimo è una copertura del 75% grazie al vaccino.
L'ideale, nelle persone sopra i 65 anni e nei gruppi a rischio, sarebbe il 95%.

Queste percentuali sono calcolate in relazione al fatto che, più numerosi sono i cittadini vaccinati, meno si diffonde la malattia e minori, quindi, sono i rischi.

Vaccinarsi è semplice. Chiedi informazioni al medico di famiglia o presso la Asst, Azienda sociosanitaria territoriale.
Porta con te la tua tessera sanitaria e verifica se hai diritto alla vaccinazione senza pagare il ticket.

  • lava spesso le mani, soprattutto dopo aver frequentato posti affollati;
  • copri bocca e naso dopo un colpo di tosse o uno starnuto;
  • usa fazzoletti mono uso;
  • evita il contatto con persone influenzate;
  • non uscire di casa durante i primi giorni di un'influenza.

SCARICA IL VOLANTINO INFORMATIVO
DI FNP LOMBARDIA