Il Coordinamento della RLS di Olgiate 2022

Siamo tornati nella sede CISL di Olgiate Comasco, in via Roncoroni 9, per conoscere meglio i volontari della FNP che affiancano Gloria Paolini, la nuova coordinatrice locale. “Abbiamo tanti programmi ed iniziative in mente – spiega la stessa Paolini – ma più in generale il messaggio che vogliamo passare è che nelle nostre sedi le persone possono trovare una porta aperta e delle risposte puntuali ai propri bisogni ed alle proprie necessità. Per questo motivo, ci siamo dotati di un'organizzazione chiara, con compiti suddivisi tra di noi”.

 

CONTRATTAZIONE SOCIALE

Flavio Romito è stato delegato CISL da operaio in fabbrica, poi sindacalista nella seconda metà della sua vita lavorativa. Ex Segretario Generale della FEMCA dei Laghi, farà contrattazione coi comuni: “vogliamo dare risposte ai bisogni dei cittadini in diversi campi: fiscale (riducendo la pressione fiscale a livello locale), servizi sociali, servizi assistenziali, politiche per la casa, politiche per i giovani, ecc. La pandemia ha aggravato i problemi sul tavolo. Ma, nel contempo, oggi i comuni hanno meno restrizioni sui bilanci rispetto alla precedente crisi economica. Ed in più c'è il PNRR da sfruttare, per rilanciare il Paese”. Come? “Per non rifare gli errori commessi in passato ci vogliono i progetti. Tutti i soggetti devono mettersi in gioco riscoprendo una sorta di concertazione, oppure ancora una volta lasceremo in eredità una grossa delusione ai nostri giovani”.

 

PRATICHE FISCALI

Al servizio del CAF CISL si affiancano le competenze e la disponibilità di Mariagrazia Bedetti: “da attiva ho lavorato stagionalmente per il CAF, acquisendo un'esperienza in ambito fiscale che ho riportato nella mia attività di attivista in FNP. Oggi continuo a collaborare con il CAF, perché mi appassiona la materia. E, soprattutto, perché mi piace il rapporto con la gente: oggi molti non sanno a chi rivolgersi, così noi cerchiamo di essere un porto sicuro per loro. Serve grande preparazione per dare delle risposte, per fare da filtro ai vari servizi e da interfaccia tra essi e le persone”.

 

PATRONATO ED AMMINISTRAZIONE

Il servizio di patronato dell'INAS CISL verrà invece supportato dall'azione di Sandra Taborelli, per 43 anni impiegata tecnica in sindacato: “dapprima nella FULTA, il sindacato unitario dei tessili; poi, dopo la fine dell'unità sindacale, scelsi la Cisl, lavorando sempre nell'ambito tessile e poi tessile-chimico. Mi occupavo di un po' tutto (accoglienza, tesseramento, amministrazione, ecc), comprese pratiche di patronato come disoccupazione ed assegni familiari. Per questo oggi, che sono in pensione da ormai cinque anni, ho dato la disponibilità a supportare il lavoro della RLS di Olgiate per quanto riguarda il patronato e l'amministrazione di zona”.

 

TESSERAMENTO

Oliviero Borsetto è invece un ex iscritto FIM che una volta in pensione si fece coinvolgere in Anteas prima ed in FNP poi. “Mi occupo di aggiornare gli elenchi, chiamare le persone quando arrivano le tessere, spiegare i motivi per cui è utile ed importante iscriversi alla FNP. Oggi i nuovi pensionati preferiscono spesso pagare la prestazione fornita dai nostri servizi (CAF, INAS, ecc.) piuttosto che iscriversi. Ma – la chiosa di Borsetto – iscriversi alla FNP è importante ed in più garantisce l'accesso a tanti servizi ed agevolazioni!”

 

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Teresa Magni si iscrisse alla FIM nel 1974, poi alla FNP una volta in pensione. Oggi segue situazioni di fragilità particolari: “svolgiamo questa attività da una decina d'anni ed abbiamo seguito moltissimi casi. Ad esempio quelli dei ragazzi disabili (fino ai 18 anni c'è la patria potestà, poi subentra l'amministratore di sostegno) o gli anziani in casa di riposo, ma a volte capitano anche situazioni di giovani che si trovano menomati da malattie o incidenti”.

Teresa Magni riceve su appuntamento: chi volesse ulteriori informazioni sul servizio dell'amministratore di sostegno può telefonare in sede CISL ad Olgiate: 031/944040.