Furti e truffe

Furti e truffe agli anziani sono un problema molto sentito da tutta la comunità ed è quindi una cosa su cui concentra la propria attenzione anche la FNP Cisl dei Laghi. La categoria dei pensionati cislina, infatti, non abbassa la guardia su questo fronte, anche perché in controtendenza con quanto successo tra il 2017 ed il 2018, quando secondo le statistiche sul territorio comasco ci fu una contrazione di questi fenomeni criminosi del 6%, il 2019 ha registrato un aumento di atti criminosi sul territorio. Le statistiche sono facilmente consultabili dal “Lab24” del Sole 24 Ore, che rielabora in maniera graficamente accattivante e maneggevole i dati forniti dal Dipartimento Sicurezza del Ministero dell'Interno.

Dalle stesse emerge come considerando tutte le tipologie di denunce la provincia di Como sia passata dalle 16.643 del 2018 alle 17.248 dell'anno appena chiuso, con un incremento del 3,6% rispetto all'anno precedente che la porta dalla posizione 87 alla posizione 74 tra le province italiane con la più alta media di denunce emesse ogni 100.000 abitanti (da 2.777,1 a 2.878,5).
Su Varese invece l'incremento è minore: si passa dalle 30.287 denunce del 2018 (47° in Italia) alle 30.518 del 2019 (42°), con una media per 1000.000 abitanti passata da 3.401 a 3.426; l'aumento percentuale è stato quindi limitato solo allo 0,76% del totale.

Proprio per tutelare i propri soci, quindi, la FNP dei Laghi ha istituito un Fondo di Solidarietà che in caso di furto, scippo o rapina garantisce il rimborso fino ad un massimo di 250 euro totali per varie tipologie di problematiche: dalla sottrazione di denaro contante, fino al rifacimento di chiavi, serrature e documenti, passando per il furto di cellulari e la sparizione di tre oggetti d'oro.
Un sostegno tanto economico quanto psicologico, quello pensato a livello nazionale da FNP, che risulta importante per tutti quegli anziani che si trovano a vivere un evento criminoso che spesso li fa sentire fragili, soli ed indifesi.

“La FNP è molto interessata a tutelare i propri associati – il commento di Giovanni Pedrinelli, Segretario Generale della FNP dei Laghi – Gli anziani sono soggetti a truffe, furti, rapine più di altre categorie. Per queste ragioni da molto tempo ci stiamo occupando della cosa, anche attraverso alcune campagne di sensibilizzazione. In ogni caso – conclude Pedrinelli – dato che di furti e scippi ne succedono tutti i giorni i nostri iscritti sono tutelati da un fondo di solidarietà interna, che interviene per coprire in parte le perdite e riparare ai danni che i nostri associati subiscono".