Duplice appuntamento in vista sul territorio di Castiglione Olona per soci, simpatizzanti o interessati a due realtà molto attive del territorio: la Federazione Nazionale Pensionati della Cisl dei Laghi ed Anteas Varese.
Si parte proprio questa mattina, venerdì 8 marzo 2019, nella sede Cisl di via Cesare Battisti (al civico 58) con l'inaugurazione del progetto “Donne e Territorio”. Che, come spiega la responsabile del Coordinamento Donne della FNP dei Laghi Gianna Badoni, “si prefigge l'obiettivo di arrivare a costruire anche nella RLS di Tradate (che comprende i comuni di Castelseprio, Castiglione Olona, Gornate Olona, Lonate Ceppino, Vedano Olona, Venegono Inferiore e Venegono Superiore, ndr) un coordinamento donne locale capace di aggregare e di far vivere il territorio in maniera più consapevole. Questo progetto – prosegue Badoni – ovviamente non esclude gli uomini, tutt'altro: le donne sono una ricchezza, una presenza da valorizzare all'interno del sindacato garantendo nel contempo una continuità attraverso l'apertura al territorio. Per questo motivo “Donne e Territorio” parte come progetto pilota nel tradatese, ma l'intenzione è quello di espanderlo in tutte le nostre RLS per rafforzare la presenza di genere grazie all'implementazione di coordinamenti territoriali che favoriscano il confronto e le relazioni”.
Per questo motivo, tornando alla Rappresentanza Locale Sindacale guidata dal coordinatore Andrea Di Leo, dopo l'espansione della sede di Tradate (di cui vi abbiamo parlato il 22 febbraio scorso) anche quella di Castiglione Olona è stata rimessa a lucido e vedrà due aperture settimanali mattutine (il martedì ed il giovedì dalle 9 alle 12) curate dalla coordinatrice delle donne della RLS di Tradate Liliana Chemotti. Due aperture che saranno dedicate allo sviluppo del progetto “Donne e Territorio” e non solo: “valorizzare la sede – prosegue Gianna Badoni – significa anche renderla più accogliente e vivibile per chiunque vi transiti, a prescindere da quale possa essere la sua necessità”.
Aprirsi al territorio per il Coordinamento Donne della FNP dei Laghi non significa solo valorizzare la sede di Castiglione e creare i presupposti per far attecchire il Coordinamento stesso nel tradatese, ma anche e soprattutto aprirsi al territorio, appunto.
E qui entra in scena il secondo appuntamento di cui accennavamo in apertura: una visita guidata attraverso la Castiglione medievale che si terrà nella mattina di sabato 16 marzo (prenotazioni entro martedì 12 marzo al numero 320/0512034, gita aperta anche ai non iscritti!).
“Un modo per aprirsi al territorio, per noi, è quello di mettersi in rete con altre associazioni, con l'intento di stimolare la scoperta o la riscoperta delle perle incastonate nel tradatese e non solo. Per questo – spiega Badoni – in collaborazione con la FNP dei Laghi tutta e con Anteas Varese, associazione di volontariato che gravita attorno all'universo cislino, abbiamo organizzato una visita guidata attraverso le meraviglie della Castiglione che fu. Una gita che permetterà di riscoprire uno dei tanti splendori che ci circondano e di cui forse troppo spesso ci dimentichiamo. Questa – la chiosa della responsabile del Coordinamento Donne della FNP Cisl dei Laghi – resta solo la prima di una serie di iniziative che vogliamo portare avanti sul territorio del tradatese. Invitiamo quindi le donne dei paesi limitrofi a passare in sede per conoscerci ed organizzare assieme, per il futuro, ulteriori eventi”.