Soldarietà intergenerazionale. E' questa la parola d'ordine che è uscita dal 19° Congresso Nazionale FNP CISL.
“Un valore – ci spiega Gloria Paolini, coordinatrice della Rappresentanza Sindacale Locale FNP dei Laghi dell'olgiatese – che tiene insieme tanti aspetti che condizionano la vita delle persone, più o meno giovani, e che ha l’ambizione di superare il pensiero, spesso frequente, di una società che crea frammentazione e talvolta conflitto tra le generazioni . L’invecchiamento con l’acuirsi delle necessità di cura, il lavoro precario, l’incertezza del reddito, sono tutti fattori che favoriscono le autodifese e che alimentano le distanze tra le persone. È in contrasto a questo rischio che FNP Cisl da anni si impegna sul tema della Intergenerazionalità e della valorizzazione dei giovani. In questo contesto, il titolo scelto per il Congresso, “Per non essere spettatori ma esploratori di futuro”, non è un semplice slogan ma un programma impegnativo di lavoro.”
Sono molti i temi che possono scoraggiare e far crescere le paure per un presente difficile ed un domani invisibile, ed è qui che parte l'azione sindacale sia delle federazioni dei pensionati che di tutte le categorie sindacali. Proprio per questo la Cisl “chiede con forza un nuovo patto sociale – prosegue Paolini – in grado di affrontare le conseguenze delle varie crisi che si sono susseguite negli ultimi anni, modificando il mondo del lavoro e la stessa società”.
Tanti, quindi, i temi toccati nel corso del Congresso: “lavoro, salute, ambiente pensioni: temi vecchi che richiedono però trame nuove”, spiega Gloria Paolini. “È il tempo di “ricostruire” e la FNP, anche sul territorio di Olgiate, vuole essere parte attiva in questo percorso, passando da EPLORATORI a PROTAGONISTI. Lo faremo aumentando la presenza nei comuni, sviluppando più competenze e favorendo momenti di incontro e formazione. In questi percorsi avrà un ruolo importante anche il tema delle politiche di parità di genere, che vedrà protagonista il Coordinamento donne della RLS FNP Olgiate su iniziative formative per qualificare capacità utili a rafforzare progettazione e contrattazione sociale”.
Ovviamente, anche dal Congresso Nazionale della FNP è arrivato un richiamo ad un tema più internazionale, ma che inevitabilmente colpisce anche il nostro paese: “è stato unanime il forte richiamo alla Pace. Solo con la Pace – la chiosa di Paolini – si possono garantire sviluppo e benessere per tutti”.
A margine, il primo Consiglio Generale riunito dalla FNP Cisl a livello Nazionale, dopo il Congresso di Riccione, ha sancito una nuova guida per la categoria dei pensionati cislina. A seguito delle dimissioni presentate dall'ex Segretario Generale Piero Ragazzini, che ha dovuto lasciare l'incarico per problemi di salute, la Confederazione di via Po ha scelto di affidarsi ad un reggente temporaneo per traghettare la FNP verso la nomina di un nuovo segretario.
La scelta è ricaduta su Daniela Fumarola, segretario organizzativo della CISL a livello Nazionale, cui è stato chiesto di accompagnare la Federazione sino all'individuazione e la nomina di un nuovo Segretario Generale.
Ad accompagnarla in questo percorso gli altri tre componenti della segreteria nazionale uscente della FNP: Patrizia Volponi, Emilio Didoné e Mimmo di Matteo.