Non manca molto all’arrivo della quattordicesima per i pensionati.
L’Inps ha comunicato che, “unitamente alla mensilità di pensione di luglio 2018, l’Istituto provvederà d’ufficio ad erogare la somma aggiuntiva, cosidetta quattordicesima".
La quattordicesima per i pensionati verrà corrisposta nel mese di luglio 2018, in concomitanza con l’assegno previdenziale.
Quest’anno sarà pagata lunedì 2 luglio 2018. A coloro che compiranno 64 anni nel secondo semestre del 2018, invece, “la somma sarà, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2018”.
La somma aggiuntiva viene attribuita ai soggetti che rientrano nei limiti reddituali stabiliti e che, alla data del 30 giugno 2018, hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni. Il reddito complessivo deve risultate inferiore a due volte il trattamento minimo. Nel dettaglio, quest’anno il reddito annuo non dovrà essere superiore a 13.192 euro.
Gli importi della quattordicesima aumentano per coloro che hanno un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni, ovvero a 9.894,69. Prendendo come riferimento le precedenti fasce di anzianità contributiva per lavoratori dipendenti e autonomi, gli importi della quattordicesima aumentano rispettivamente a 437 euro (fino a 15 anni di contributi), 546 euro (da 15 a 25 anni di contributi) e 655 euro (oltre 25 anni di contributi).
Per quanto riguarda i pensionati che hanno un reddito tra 9.995 euro e 13.192,92 euro, l’importo sarà pari a 336 euro per i lavoratori autonomi (con almeno 18 anni di contributi) e privati (con 15 anni di contributi).
Per gli autonomi la quattordicesima aumenta a 420 euro con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni e a 504 euro se questa è superiore ai 28 anni.
Gli stessi importi valgono per i privati, ma in tal caso il primo scatto si ha con un’anzianità contributiva compresa tra i 15 e i 25 anni e il secondo per quella superiore ai 25 anni.
Scarica la brochure informativa elaborata da FNP Lombardia & FNP Milano Metropoli