Districarsi nel mondo della previdenza è complicato per molti. Anche per questo motivo l'INAS, patronato della Cisl, si propone di aiutare ad orientarsi in questo mondo le persone che sono vicine alla pensione.
“57 modi di andare in pensione nel 2023” non è quindi un titolo usato per esagerare la realtà, ma rispecchia la difficoltà di districarsi nell’attuale sistema previdenziale. Un groviglio di norme che rende difficile individuare la soluzione più giusta per ogni situazione contributiva con il rischio di perdere definitivamente un diritto previdenziale.
“Serve una conoscenza della materia pensionistica molto qualificata – spiegano dal Patronato cislino – per trovare la risposta adeguata e la soluzione economicamente più vantaggiosa: calcolo della pensione con sistema misto o contributivo? Ed ancora, possono esserci possibilità di anticipare il trattamento pensionistico con scelte mirate: ricongiunzione, cumulo, totalizzazione o computo? Il momento del pensionamento è delicato perché irripetibile ed il risultato economico spesso dipende dalla soluzione pensionistica che si sceglie. Il modo migliore per avere la consulenza giusta è rivolgersi a professionisti qualificati e competenti. Per questo invitiamo i futuri pensionati a recarsi nelle nostre sedi (https://www.inas.it/trova-sede/) e ricevere una indicazione in merito”.
INAS che, sul territorio dei Laghi, sta affiancando la Cisl e le categorie cisline nei vari banchetti di raccolta firme a sostegno della proposta di legge per la Partecipazione dei lavoratori alla Governance di impresa.