L'Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà nacque nell'aprile del 1996 traendo spunto da diverse esperienze locali promosse e sostenute dalla Federazione Nazionale Pensionati Cisl. Con gli anni l’Associazione è cresciuta e si è consolidata: Anteas è infatti oggi presente su tutto il territorio nazionale con circa 500 associazioni di volontariato e di promozione sociale e conta oltre 80.000 soci aderenti. Promossa originariamente dagli anziani e a questi prevalentemente rivolta, ai giorni nostri, nel prediligere logiche intergenerazionali, amplia il proprio pubblico di riferimento e si rivolge a tutti coloro che condividono l’impegno della solidarietà civile e sociale, favorendo l’instaurarsi di relazioni autentiche fra le persone, promuovendo esperienze di cittadinanza attiva e combattendo le solitudini involontarie.
Tra i vari Gruppi Operativi Locali sparsi su tutto il territorio nazionale ce n'è uno, molto attivo, che opera proprio nel canturino. A guidarlo localmente è il responsabile, Albino Orsenigo. A presiedere Anteas a livello provinciale è una new entry, ovvero Federico Occhiuzzi.
E proprio Occhiuzzi ed Orsenigo, assieme ad altri volontari Anteas ed al Presidente di BCC Cantù Angelo Porro, erano presenti mercoledì 6 settembre alla benedizione di una nuova auto che farà parte della flotta Anteas – che oggi conta 5 auto operative – che opera in quel di Cantù.
A fare gli onori di casa è stato proprio Federico Occhiuzzi, Presidente di Anteas Como: “prima di tutto voglio ringraziare di vero cuore BCC Cantù a nome di tutti noi che operiamo in Anteas per il bel gesto fatto. Vi siamo debitori, perché eravamo nella stretta necessità di acquistare un'altra auto e l'importante contributo economico che ci ha voluto donare la Cassa Rurale ci ha permesso l'acquisto di questa nuova Dacia Sandero. Ora chiediamo solo se c'è un piccolo spiraglio per un'ulteriore mano, e ringraziamo anticipatamente il Presidente Porro per l'aiuto che vorrà nuovamente darci. Per espletare i nostri servizi, che aiutano così tante persone su questo territorio, abbiamo bisogno di auto, che diano le gambe alla nostra volontà di spenderci nel volontariato. Qui a Cantù – continua il Presidente di Anteas Como – abbiamo 23 autisti, tanta gente disponibile, non è una cosa scontata. Tengo a sottolineare come la nostra sia una famiglia. Facciamo volontariato nel vero senso della parola e tra di noi c'è familiarità, c'è la capacità di creare e lavorare in gruppo. Con i nostri servizi aiutiamo sia i ragazzi che hanno difficoltà importanti a recarsi a scuola, che le persone fragili ad espletare visite, acquistare medicinali, fare la spesa, ecc.”
A fargli eco proprio il coordinatore del gruppo locale, Albino Orsenigo: “qui sul nostro territorio abbiamo una importante convenzione col comune di Cantù ed ora stiamo per farne una anche con quello di Cucciago. C'è tanta gente che ha bisogno e l'apertura al volontariato è ancora poca. Qui a Cantù abbiamo 5 auto ma abbiamo bisogno di incrementare di un'ulteriore vettura, almeno, urgentemente. Per questa nuova auto teniamo a ringraziare dell'aiuto la Cassa Rurale, AutoVittani ed il Comune di Cantù”.